Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

Seneca. Studio sulla morale ellenica nell’esperienza romana

Argomenti:

retorica ed educazione; personalità di S.; misticismo; etica; magnitudo animi; stoicismo

Indice: Prefazione, vii; Sommario del capitolo I, 5; I. Formazione spirituale e formazione retorico-stilistica nelle opere morali di Seneca, 7; Sommario del capitolo II, 105; II. Il teatro di Seneca, 107; Sommario del capitolo III, 155; III. Misticismo ed antimisticismo in Seneca, 157; Sommario del capitolo IV, 195; IV. Il problema morale, 197; Nota bibliografica, 279; Addenda, 291; Indici, 293
Collana: «Biblioteca di cultura» XXIV
Editore: La Nuova Italia editrice
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: xii + 307
Codice scheda: 1945.12
Parole chiave: Etica, Retorica
Opere citate: DLG; NTR; PST; TRG
Recensioni: Rostagni, RFIC LXXIV 1946, 186 | Grimal, REA XLIX 1947, 206-208 | Herrmann, Lat VI 1947, 278 | D'Agostino, MC II 1948, 8-9 | Durry, REL XXVI 1948, 394 | Josserand, RBPh XXVI 1948, 157-160 | Lenchantin, Ath XXVI 1948, 157-160 | Lepore, ParPass III 1948, 87-94 | Lapido de Abreu, Hum II 1948/49, 515-519

Seneca, la diatriba e la ricerca di una morale austera. Caratteristiche, influenze, mediazioni di un rapporto complesso

Argomenti:

analisi dei rapporti (e degli apporti reciproci) tra S. e la diatriba condotta attraverso l’inquadramento della tradizione bionea in lingua latina, l’evidenziazione della riscrittura retorico-stilistica di alcuni motivi da parte di S., l’esame di alcuni tra i brani o i personaggi senecani più significativi, il rapporto dell’opera senecana con la satira moralistica

Indice: Introduzione, 9; I. Seneca e il ‘discorso diretto’ con la diatriba. Le citazioni di Bione, 19; I.1 Bione prima di Seneca. Citazioni e testimonianze, 19; I.2. Cicerone e il facete dictum, 22; I.3. Diatribe-sermo. Orazio e la paternità bionea, 28; I.4. Le citazioni di Bione nel De tranquillitate animi senecano, 36; II. Il maestri di Seneca, ‘filtri paideutici’ per una morale austera, 71; II.1. Un quadro introduttivo, 71; II.2. Cinismo, filosofi cinici, Demetrio: l’eccezione esemplare, 75; III. Seneca, Orazio e il «filtro prezioso» del genus bioneum, 199; III.1. Seneca e Orazio, 199; III.2. Per (l’instabile) equilibrio tra autarkeia e giusto mezzo: ispirazioni dall’Ode 3.16 tra sermo e carmen, 204; III.3. La citazione oraziana dell’epistola 86: costruzione di una tecnica satirica, 215; III.4. Tra moralismo diatribico e sal niger oraziano: la citazione dell’epistola 119, 223; III.5. L’epistola 120: la coerenza della virtù dallo stoicismo antico alla satira, 233; III.6. La dimensione della prova ascetica: l’intimo racconto di due esperimenta in tarda età (epp. 87; 123), 243; IV. Cibo, luxuria e digestione nel moralismo senecano. Ricezioni e modelli, 277; IV.1. Metafore e lessico ‘fisiologico’ del cibo, 277; IV.2. L’epistola 95: una satira sulla scientia gastronomica?, 288; IV.3. L’inarrestabile caccia della golosa luxuria. Il modello della menippea varroniana, 305; Bibliografia, 317; Ringraziamenti, 333
Editore: Firenze University Press
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 338
Codice scheda: 2015.38
Opere citate: BNF II,27; V,4; 6; VI,3; 38; VII,1-2; 6-11; 17; BRV 13-14; CLM I,3; CNS 5,6; 8,2; HLV 10,4;7; 12,1-2; IRA II,36; III,25; LDS; MRC 17-18; 20; NTR I, praef.; 17; II,20; IVa,praef.; IVb,13; V,18; VI,2; 21; VII,27; 30; 32; OTI; PRV 1,5; 3,3;13; 4,9; 5,5; 6,2; PST [in part.] 4; 5; 6; 9; 10; 14; 15; 17; 20; 24; 25; 26; 27; 29; 30; 31; 33; 41; 44; 47; 52; 59; 62; 63; 64; 67; 72; 73; 80; 81; 82; 83; 84; 85; 86; 87; 89; 90; 91; 92; 94; 95; 97; 98; 100; 103; 106; 108; 110; 114; 119; 120; 122; 123; THS 348-349; 380; 388-390; TRN 3,1-8; 4,7; 7,2; 8; 11,2-3; 14,2-3; 15,4-5; VTB 17-19; 22-23

Attalus and the Others. Diatribic Morality, Cynism and Rhetoric in Seneca’s Teachers

Argomenti:

la rappresentazione data da S. dei propri maestri permette di delineare, attraverso i tratti in essi comuni, una teoria educativa che si compone di retorica, rigida austerità dell’esempio cinico e alcuni elementi topici della diatriba

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 3-24
Codice scheda: 2015.29
Opere citate: BNF VII,1,3-7; 2,1; 8,2-11; BRV 10,1; 14,2; HLV 8,3; MRC 20,1;3; NTR II,50,1; IVa,praef. 7; 6; VII,32,2; PRV 3,3; 5,5; PST 11,10; 18,2;17; 20,2;9;13; 24,22; 25,4; 40,12; 45,5; 52,3-4;8-9;11; 58,6;26; 59,7; 62,3; 63,1; 64,2-4; 65,19; 67,13-15; 71,2-3;6-7; 78,22; 84,8; 85,41; 87,2;6-7;41; 91,19; 94,29; 95,13;61; 96,5; 97,11; 98,14; 100; 102,20; 106,12; 108,2-4;6-9;11-13;23;35-36; 110,14-18; 111,1;4; 114,1;4;7; 115,2; 123; TRN 4,7; 5,1; 8,5; VTB 8,3

Epicuro tra Seneca e Orazio

Argomenti:

PST 73 denota un sostrato epicureo per alcune espressioni usate nella descrizione del rapporto fra filosofia e politica e per il concetto di respicere quale antidoto all’ambizione umana, secondo un’etica della mediocritas che influenza anche Cic. fin. 2,17,56 e Hor. S. I,108-119

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: CXXXII
Anno rivista: 1998
Pagina rivista: 39-51
Codice scheda: 1998.129
Opere citate: IRA III,31,1-3; OTI 3,5; PST 13,16; 14,4; 73,1-4;10; TRN 2,3

Tra moralismo diatribico e sal niger oraziano: per l’esegesi dell’epistola 119 di Seneca

Argomenti:

PST 119 mostra una chiara ispirazione cinica, relazionabile alle pagine dedicate a Demetrio e spesso “coronata” da selezionate citazioni oraziane che accentuano il tono satirico della prosa filosofica

Testo in latino: No
Rivista: CC
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 32-47
Codice scheda: 2014.3
Opere citate: BNF V,7,6; VII,1,3-7; 2,1; 8,2-11; 9,3; NTR II,48,2; 50,1; IVa, praef. 7; IVb,13; PRV 3,3; 5,5; PST 2,6; 9,7; 49,5; 20,9; 62,3; 63,5; 67,13;15; 72,8; 78,22; 81,22; 86,11-12; 90,14; 91,19; 108,3;23; 110,13;19-20; 119,1-5;7-8;11-15;18-19; 120,21; 123,2-3; TRN 8,3-6;8; VTB 18,3
Note: disponibile previa registrazione al sito http://www.classicocontemporaneo.eu/index.php/biblioteca

L’asma quale meditatio mortis nell’Ep. 54 di Seneca

in Aischylos und Pindar. Studien zu Werk und Nachwirkung, «Schriften zur Geschichte und Kultur der Antike» XIX, herausgegeben von Ernst Günther SCHMIDT, Akademie-Verlag, Berlin 1981
Argomenti:

esame del significato medico di meditatio (“esercizio preparatorio”); l’asma di PST 54 e la sua funzione di esercizio; la meditatio mortis come esercizio in vista della morte; il concetto di mele/th qana/tou e le sue fonti; il rapporto della meditatio con l’esperienza mistica platonica

Testo in latino: No
Pagina rivista: 117-138
Codice scheda: 1981.90
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: MRC 23, 2; PST 26, 8; 54; 69, 6; 70, 18; TRN 10, 1-4

Lucio Anneo Seneca, De tranquillitate animi, a cura di Maria Grazia Cavalca Schiroli

Argomenti:

modelli filosofici, cronologia e destinatario di TRN; contrasto infirmitas – tranquillitas; testo di TRN con introduzione e commento, ma senza apparato critico

Editore: CLUEB
Testo in latino:
Luogo: Bologna
Totale pagine: 181
Codice scheda: 1981.6
Opere citate: DLG; TRN
Recensioni: André, REL LX 1982, 383 | Bona, Maia XXXIV 1982, 317 | Cupaiuolo, BStudLat XII 1982, 100 | Bonelli, Lat XLII 1983, 911-912 | Fredouille, RPh LVII 1983, 331 | Hine, CR XXXIV 1984, 133-134 | Corsaro, Orph VI 1985, 205-207 | San Martìn, Emer LIII 1985, 361-362; cf. anche 1983.94